Categories: Cultura

Muore Mariella Lo Giudice, un pezzo di Teatro Stabile

Il teatro era la sua terapia ma non ce l’ha fatta a salvarla. Il male orribile contro il quale combatteva da sei anni è stato più forte del suo entusiasmo, della sua voglia di vivere, ed è riuscito a portarla via. Mariella Lo Giudice è morta a 58 anni dopo aver calcato le scene fino al 6 luglio scorso, a Ravenna. Le sue condizioni poi si erano aggravate. Ha mancato così per pochi giorni l’appuntamento con il pubblico del teatro greco romano di Catania, dove avrebbe debuttato con “Pathos- La tragedia delle Troiane”.
A fare l’attrice aveva cominciato da bambina, a soli 10 anni, sul palcoscenico dello Stabile di Catania. Glielo avevano insegnato maestri  come Turi Ferro e Ida Carrara, Umberto Spadaro e Ave Ninchi.
Franco Enriquez la diresse in “Isabella comica gelosa” di Ruzante e ne “I vicerè” di De Roberto. Con la regia di Pino Micol, interpretò “La lupa” di Verga; con quella di Sbragia “Zaira” . E ancora con Andrea Camilleri “L’uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello.
Mariella Lo Giudice è stata anche attrice cinematografica. Ha anche fatto parte dei  cast di “Nuovo cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, di “Zuppa di pesce” di Alex Infascelli, de “La Matassa” di Ficarra e Picone. In Tv l’abbiamo vista ne “La piovra” e ne “Il maresciallo Rocca”.
Non era una di quelle attrici che non prende posizione politicamente per lavorare senza noie e grattacapi. Lei si é schierata senza esitazioni. Anche quando il vento spirava tutto dall’altra parte, a destra.
L’impegno civile sì, ma il teatro veniva prima di tutto. Nessuno dei premi che aveva ricevuto era per lei più importante dell’incontro con gli spettatori. “Il vero premio è continuare,-diceva- sera dopo sera, ad incontrare il mio pubblico sulle tavole di un palcoscenico”.
 

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

12 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago