Occasionale motivo del contendere i Fondi Fas (Fondi per le aree sottosviluppate) che in questo tiro alla fune rimarranno a Roma. In forza di un emendamento presentato in commissione Bilancio della Camera da Pistorio e D’Alia, una parte di quei quattrini -per l’esattezza il 25 per cento, 650 milioni di euro– sarebbe stata utilizzata dalla Regione Sicilia per risanare i debiti
Ma la premiata ditta Fleres&Ferrara si è intestata altre battaglie come quella per lasciare immutata l’indennità – sarebbe meglio dire appannaggio- dei parlamentari, facendo finta , però, di ridurla. Hanno presentato un bell’emendamento che adegua gli stipendi dei nostri onorevoli non alla media dei paesi più popolosi ma a quella di sei paesi più ricchi, in cui le indennità sono vicine a quelle italiane. Così gattopardescamente tutto è stato cambiato perchè tutto rimanesse uguale. Poco importa che Senato e Camera avrebbero speso, senza quell’emendamento, meno della metà, 62 milioni di euro invece che 144 . Poco importa che la finanziaria tagli le spese e imponga tasse e ticket a tutti ma non ai parlamentari.
Il prode Fleres non è nuovo a emendamenti di questo tipo. Un altro dei suoi famosi ritocchi è quello per cui è stata ampliata la sanatoria per il rientro dei capitali dall’estero, il cosiddetto scudo fiscale. Con la norma Fleres si sono ampliate le possibilità di far rientrare e regolarizzare capitali mobiliari e immobiliari, polizze, ville, yacht e opere d’arte pagando un’aliquota solo del 5 per cento. Cancellati i reati di omessa o infedele dichiarazione, e quelli connessi al falso in bilancio quali la dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
Leggi su SiciliaInformazioni, Partita indecente al Senato…. E le risorse restano a Roma e Non solo veto ai Fas in Sicilia, Fleres e Ferrara salvano le indennità…
Leggi su Corriereblog, La casta si salva ancora una volta e su RepubblicaPalermo, Manovra: Fleres no proposta Mpa su Fas
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…