“C’è un’evoluzione nei rapporti tra mafia e politica; -dice il magistrato- tradizionalmente questi legami venivano improntati allo scambio preferenze elettorali- favori politici. Oggi invece la politica e la mafia sono ambedue terminali di interessi e affari; mafiosi e politici sono soci, insomma. Il politico, tutelando i suoi interessi, tutela quelli del mafioso e viceversa”.
Il magistrato parla poi dei differenti comportamenti in Italia e all’estero dei politici indagati e esprime il suo parere -per la verità diplomatico- sul cambio della guardia ai vertici della Procura della Repubblica di Catania.
Il filmato con l’intervista di Vincenzo Rosa si trova nel sito del Movimento studentesco catanese.
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…