Nel momento in cui il Senato Accademico dell’Università degli Studi di Catania si appresta a discutere la proposta di articolato ci pare doveroso ricordare che la legge 240/2010 (“legge Gelmini”) all’art. 2, c.7) delega al Ministero, e non ad altri, il giudizio di congruità sugli Statuti, entro quattro mesi dalla ricezione dello stesso.
È dunque fondamentale che non si inseriscano giudizi di congruità e filtri di legittimità interni all’ateneo sulle proposte di emendamento, così come previsto dalla nota rettorale del 30.06.2011, che operino “d’ufficio” una selezione degli emendamenti da sottoporre alla discussione in Senato Accademico.
A difesa della legittimità e della democraticità del sia pur residuo e ristretto dibattito, riteniamo che tutti gli emendamenti presentati dai senatori accademici debbano essere sottoposti alla discussione e al voto del Senato Accademico, se non altro per scongiurare il rischio di un vizio di nullità del provvedimento stesso di adozione dello Statuto.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…