Affiorano così i tratti di una terra antica e perduta, e i ritratti dei tanti personaggi che le davano vita. La villeggiatura, la bella e imponente casa di campagna, le coltivazioni, i raccolti, qualche ristrettezza economica, i contadini, la servitù, la governante, il padre, la madre Elenù e la zia Teresù, alle quali il libro è dedicato, i nonni, i parenti, gli ospiti. E sullo sfondo -appena qualche cenno- un po’ di storia, la riforma agraria, l’imposta fondiaria…
Il racconto è affiancato dalle foto di famiglia e dalle ricette, quelle che la nonna annotava con cura in un quadernetto con tanto di indice, quasi un libro; quelle della madre e della sorella Teresa che, trascritte adesso in “Un filo d’olio”, diventano il libro di cucina della sorella Chiara. Sono le nostre ricette siciliane con qualcosa di diverso, piccoli ritocchi, particolari che le rendono originali
Simonetta Agnello Hornby – “Un Filo d’olio”- Sellerio editore Palermo
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…