Diversi spunti di riflessione nelle oltre 500 pagine, che cercano di analizzare un fenomeno con più sfaccettature:
Il fenomeno dell’emigrazione italiana, nato nel passato come unico mezzo di sostentamento di ampie fette di popolazione prive di possibilità occupazionali, è radicato nel presente con oltre 60 milioni di collettività di origine italiana ripartita in diversi continenti ed è proteso verso il futuro, dove tutti siamo chiamati a essere cittadini del mondo (Delfina Licata).
Al di là degli aspetti positivi del transazionalismo, è certamente preoccupante il fenomeno crescente del salasso dei laureati, che riguarda tanto il Nord quanto il Sud. Tanto più che si tratta di scelte obbligate, legate alla mancanza di lavoro nelle terre d’origine.
Per saperne di più: Rapporto italiani nel mondo 2011
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…