I problemi, gli ostacoli, le paure sono confermati dagli assistenti sociali, dai poliziotti e dai carabinieri, dai magistrati.
A queste categorie alle prese con situazioni delicate si è rivolto il convegno internazionale Violenza sulle donne e misure di contrasto: esperienze europee a confronto, il 23 giugno nella Facoltà di Scienze Politiche. Si sono discussi spunti e risultati di una ricerca intitolata Perché non denuncia? attuata in Inghilterra, Spagna, Romania, Italia. Qui il progetto ha per capofila l’istituto Cattaneo di Bologna; l’unità catanese opera nel dipartimento universitario DAPPSI ed è diretta da Rita Palidda, con l’aiuto del centro Thamaia.
Lo scopo non è soltanto studiare i fenomeni ma affrontarli, comparando le prassi, cercando soluzioni, formando personale, creando reti antiviolenza.
Per gli agenti dell’ordine quanto avviene nell’intimità delle case, seppur cruento, è difficile da portare allo scoperto e da perseguire. Sono pochi, hanno scarsi strumenti operativi, spesso non dispongono di una formazione adeguata.
Nella pratica giudiziaria è difficile, quando di tratta di relazioni sentimentali e familiari, tracciare distinzioni nette tra il conflitto e la violenza. Inoltre i tempi sono lunghi e la quantità delle archiviazioni è soverchiante: da sola derubrica il reato a fatto marginale, e gli aggressori lo sanno.
Nella società gli stereotipi sono tuttora un fardello pesante: se in generale si è restii a “mettere il dito tra moglie e marito”, è ancor più raro che si ammetta che la violenza maschilista non è caratteristica di categorie marginali o devianti, ma spesso è agita da uomini insospettabili, stimati professionisti, affabili vicini di casa.
Per le stesse vittime è arduo identificare “le botte” come reato; difficilissimo trasformare in termini giuridici l’indicibile sofferenza quotidiana; dolorosissimo portare e sostenere la denuncia nelle aule dei tribunali, scontando pubbliche umiliazioni, insulti, isolamento. Si accetta il male; si prende confidenza con il dolore e perfino con l’annullamento di sé; si cammina sull’orlo del baratro, sperando di non cadere. In fondo, si pensa, milioni di donne fanno la stessa cosa, da secoli.
Per lo più amano o hanno amato i loro compagni, sperano di redimerli o almeno di poterne governare gli eccessi. E’ raro che i familiari e gli amici le sostengano: le incitano a sopportare, a perdonare. Spesso non hanno fiducia nelle istituzioni, o non ne conoscono di specifiche. Temono di non essere credute (e avviene); di peggiorare la situazione con una denuncia; di perdere un supporto economico, magari l’unico in famiglia; di doversene andare di casa, o addirittura di perdere i figli.
Nei contesti europei esistono differenze considerevoli nella legislazione e nelle politiche di intervento: il caso più avanzato è la Spagna, dove dal 2004 il reato è perseguibile d’ufficio, l’assistenza legale è gratuita, sono stati istituiti tribunali specializzati e appositi gruppi di sostegno. La violenza di genere – proclama la legge – non riguarda solo la sfera privata, ma perpetua una disparità che le istituzioni devono sradicare, a livello sia repressivo sia preventivo.
Anche in Gran Bretagna esistono tribunali ad hoc e si sviluppano interventi diretti a seguire le vittime (da sostenere in un percorso attivo di autodeterminazione) e gli aggressori (da punire e da curare) in tutte le fasi del processo.
In Italia la legge sullo stalking costituisce una novità positiva, ma molto resta da fare e molto è affidato alla buona volontà dei singoli: si è costituita un’unità centrale delle forze dell’ordine con scopi di supporto e di formazione, ma sul territorio è difficile attuare misure di protezione sistematica e integrale e far funzionare reti efficienti di risorse umane e logistiche, tanto più in una fase di tagli indiscriminati. Nel caso di Catania, al danno si aggiunge la beffa: il Comune teorizza che il dramma delle donne maltrattate non riguarda i pubblici servizi, bensì la non meglio precisata “comunità”.
Convegno interessante, tema importante. Una perplessità, che attiene all’esigenza di capovolgere termini inadeguati. Solo per questi reati si concentrano i riflettori sulle vittime. Anche stavolta il soggetto della violenza è rimasto sullo sfondo.
Perché la violenza sessista viene descritta come un problema delle donne? Perché non si mostra che tutto questo sopraffare, segregare, costringere, violentare, talvolta uccidere, è un problema maschile? Di brutalità, di analfabetismo emozionale; di frustrazioni che si scaricano sull’oggetto più a tiro; di rapporti umani visti come dominio e possesso; di ignoranza di sé e dell’altra; di incapacità d’incontro paritario di soggettività libere.
Una nota di speranza: negli anni recenti riflessioni e azioni di “nuovi maschi”, seppur poco visibili, han
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…