Categories: EventiImmigrazione

Il discorso ambiguo sulle migrazioni

Contiene numerosi saggi di autori italiani e non, risultato di quindici anni di progetti di ricerca internazionali. Affronta il tema non come ambito specialistico, e nemmeno come fenomeno parziale, ma come fatto politico totale, in relazione con i nuovi assetti del mondo. Si rivolge in primo luogo a quanti lavorano e studiano sulle migrazioni. E’ il bel libro “Il discorso ambiguo sulle migrazioni” (edizioni Mesogea), curato da Salvatore Palidda che insegna all’Università di Genova. Lo hanno presentato il 27 maggio nel salone della CGIL due docenti dell’Ateneo catanese, Antonio Pioletti e Graziella Priulla .
E’ ambiguo il discorso pubblico sulle migrazioni, è contraddittorio e lacunoso oltre ad essere retrogrado, incivile, tossico, violento. Condivide questi caratteri con molti discorsi che circolano oggi nella sfera pubblica. I mass media ne sono veicoli, ma i fuochi mediatici si spegnerebbero rapidamente senza forti interessi in gioco e senza una legittimazione politica mirata alla ricerca di visibilità e di consenso. Questo non riguarda soltanto gli aspetti dichiaratamente xenofobi o razzisti, ma l’intera impalcatura culturale che sorregge le cornici dominanti.
E’ un processo corruttivo che deteriora il pensiero, che rende impossibile la crescita, che disabitua le giovani generazioni al pensiero critico. Un processo collettivo di decerebralizzazione, che non trova più anticorpi.
Molto del nostro “sapere” sull’immigrazione ci informa su noi stessi che produciamo questo sapere, più che sull’oggetto. Parla molto più di noi – della nostra società, dei suoi fantasmi, delle sue paure, dei suoi preconcetti – che dell’Altro.
La nostra classe dirigente pensa di affrontare rivolgimenti epocali con le armi miserabili dei respingimenti, delle quote e dei permessi, alla ricerca del capro espiatorio, criminalizzando, manipolando le paure e le insicurezze della gente. Tutto questo produce disperazione e morte, e umilia le nostre coscienze.
La storia europea delle politiche migratorie si caratterizza per un rafforzamento continuo delle forze ideologiche nazional-securitarie, sempre meno bilanciate da spinte contrarie: nel silenzio colpevole delle sinistre, che non sanno costruire scenari alternativi (su questo cfr. il volume dello stesso autore “Razzismo democratico”) e cedono all’ambiguità del paradigma utilitarista e alla pochezza paternalista di strategie riparatorie.
Nella società individualistica del terzo millennio un rivolgimento culturale profondo e regressivo ha investito i valori stessi del Cristianesimo (solidarietà, ecumenismo), l’accezione stessa di “diritti umani” e la nozione stessa di politica: ha fatto ripiegare la declinazione stessa del vivere in democrazia.

Argo

Recent Posts

Addio Ognina, il mare non è più di tutti

La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…

1 giorno ago

Alunni con disabilità, il Comune di Catania taglia i fondi per i servizi. Le alternative possibili

In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…

3 giorni ago

Elena Basile a Catania. I conflitti attuali e la politica dei due pesi e delle due misure.

Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…

5 giorni ago

Ultime sul Ponte. Siamo proprio in buone mani!

Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…

1 settimana ago

Mimmo Lucano a Catania, i migranti da problema a risorsa

Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…

1 settimana ago

Nazra Palestine Short Film Festival, non voltiamo lo sguardo

Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…

1 settimana ago