Categories: Senza categoria

Centro Astalli su Casa Padre Pino Puglisi

A tutt’oggi, nonostante le promesse di riapertura verbali e per iscritto sulle pagine de La Sicilia da parte dell’attuale e del precedente Assessorato alle Politiche Sociali, la Casa Padre Pino Puglisi è ancora chiusa.
Si tratta dello stabile di via Delpino –un bene confiscato alla mafia e ceduto in comodato d’uso al Centro Astalli– dormitorio per gli immigrati fino a quasi tre anni fa, ristrutturato a quel tempo a spese  dei volontari e di molti benefattori.
Dopo quasi tre anni di attesa, durante i quali a fronte di continue rassicurazioni, il Centro Astalli ha

  • elaborato un nuovo progetto di ristrutturazione
  • dato la propria disponibilità alla gestione
  • prodotto la documentazione richiesta per la messa a norma
  • provveduto a proprie spese alla manutenzione del bene
  • mantenute attive le utenze per tutto il periodo di chiusura
  • pagata la guardiania notturna per evitare vandalizzazioni del bene,

L’inizio dei lavori da parte del Comune, che sembrava imminente,  si è inspiegabilmente bloccato, nonostante le assicurazioni che nulla ostasse e che ci fosse la copertura finanziaria del progetto.
Tutto ciò mentre si cercavano con estrema urgenza dei locali dove poter accogliere i senza fissa dimora fatti sgomberare dal Palazzo delle Poste.
Come mai non si è ritenuto di accelerare i lavori in via Delpino, visto che il bene era già a disposizione del Comune, completamente dotato di utenze e di arredi (con la possibilità di accogliere 24 persone) e che la cosiddetta situazione emergenziale era ben nota almeno dall’inizio dell’inverno, tanto che si era istituito un Presidio leggero per far fronte alle necessità dei senza tetto?
Inoltre, lo spreco e il deperimento di un bene collettivo sottratto alla criminalità, trattandosi di un bene confiscato alla mafia, sono un danno e un fallimento progettuale ancora più grave.

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

5 ore ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago