Palazzo delle Poste, ingiustizia è fatta

Con i rifugiati a Mineo, con i migranti a Catania, perché la solidarietà e la lotta per i diritti vanno praticate, con continuità e coerenza, dove la situazione lo richiede. Erano presenti anche durante il recente sgombero del Palazzo delle Poste ed è con loro, B. Crivelli e A. Distefano (componenti della Lega Antirazzista di Catania), che questo palazzo hanno frequentato anche nei mesi passati, che vogliamo ricostruire ciò che è accaduto e ragionare sulle prospettive di chi è stato “sgomberato”.
In una parte della struttura, ci dicono, erano presenti circa 180 Rom e 30 rifugiati somali ed eritrei che convivevano tranquillamente. Pur in assenza di acqua corrente, che i Rom, comunque, portavano trasportandola su carrozzine, i locali erano stati divisi così da creare ambienti separati, utilizzati dai vari nuclei familiari. Il lavoro di un falegname Rom aveva reso “più confortevoli” gli ambienti utilizzati dagli africani. Nei locali familiari un po’ di  mobili, cucine, frigoriferi, pompe di calore, anche qualche televisore. Insomma, nonostante tutto, una situazione complessivamente gestibile.
Nelle altre parti della struttura, in un quadro molto più complesso sia dal punto di vista igienico che delle relazioni, si trovavano, invece, circa duecento magrebini. Parlare di condizioni di vita disperate, in questo caso, non è per nulla retorico.
La mattina dello sgombero nessuno ha opposto resistenza, anche perché, in particolare ai Rom, era stato promesso, dal Comune, che avrebbero potuto trasportare nel nuovo insediamento cui erano destinati le loro ‘masserizie’. E questa è la prima promessa non mantenuta. Ancora oggi, infatti, una parte di questo materiale non è stata restituita poiché è tuttora sequestrato, un’altra parte, distrutta davanti al palazzo delle Poste, ovviamente non lo sarà mai.
Ma, per i Rom, come sottolineano i nostri interlocutori, il problema più grave riguarda il campo (roulottes e tende a San Giuseppe La Rena) dove sono stati trasferiti. Si tratta, infatti, di una struttura lontana dal centro cittadino che renderà molto più complicata la loro esistenza. Per fare un solo esempio, quanti autisti dell’AMT accetteranno di far salire sugli autobus un gran numero di Rom diretti verso il centro città e quanti proseguiranno la loro corsa “saltando” la fermata? Inoltre, averli invitati a non farsi vedere in giro, in particolare all’aeroporto, non sembra il modo migliore per affrontare il problema della loro emarginazione. E ancora, perché viene impedito il libero accesso al campo ai volontari di alcune associazioni umanitarie, che hanno sviluppato, senza concordarlo col Comune, un concreto lavoro di solidarietà? Quali regole caratterizzano la struttura? Cosa vuole fare il Comune per favorire i progetti di integrazione? E’ garantita l’agibilità democratica all’interno o bisogna aspettare le autorizzazioni (assessore Pennisi) del Comune?
Per quanto riguarda somali ed eritrei, una metà è stata accolta nel centro di Accoglienza e Solidarietà di via Finocchiaro Aprile, gli altri sono “dispersi” in città. Inoltre, due somali, dopo aver chiesto alle forze dell’ordine presenti di rientrare nel Palazzo sgomberato per recuperare parte dei loro averi, sono stati incredibilmente denunciati.
Dei circa duecento magrebini, ovviamente, non si sa nulla, se non che hanno ulteriormente ingrossato il numero degli “irregolari” presenti a Catania, senza diritti, né tutele.
Ce n’è abbastanza per chiedere una radicale inversione di rotta. A Comune e Prefettura spetta l’obbligo di costruire percorsi di inclusione, tali da garantire il diritto alla casa, all’istruzione, alla salute e al lavoro.
Continuare ad affrontare questi problemi attraverso la lente distorta delle necessità “dell’ordine pubblico”, non solo non permette di risolverli, ma li rende, proprio perché cerca di nasconderli, sempre più complicati.
Alle forze antirazziste il compito di proseguire nella difesa dei diritti, di denunciare l’uso improprio delle risorse istituzionali (non è assolutamente accettabile, ad esempio, vedere sempre più spesso i vigili urbani impegnati a reprimere le, sacrosante, manifestazioni di protesta) ma, soprattutto, di contribuire a far crescere la partecipazione e la capacità di mobilitazione.

Clck per vedere la galleria delle foto di Alberta Dionisi su Flickr

 

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

22 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago