Ci sono riusciti. I ragazzi di Monte Po che giocano nel campetto comunale del quartiere, lasciato in stato di abbandono dall’amministrazione, hanno completato i lavori di ristrutturazione e ieri pomeriggio l’hanno inaugurato. Sono una settantina i giovani presenti a questa inaugurazione “ufficiale”, con un torneo di dieci squadre e una festa conclusiva. Ma – ci dice Marco- i giovani coinvolti sono ancora di più. E hanno collaborato anche gli adulti, perchè è una cosa che sentono propria.
Hanno sostituito la rete metallica, rinnovato la porta di accesso, sistemato le porte interne e aggiunto le rispettive reti, inserito le parti
Per comprare il materiale hanno usato i soldi raccolti con la gestione di una “tenda” di Mani Tese all’interno stesso del quartiere. I pochi soldi che mancavano li hanno aggiunti tassandosi con un euro a testa. E adesso hanno la soddisfazione di vedere il lavoro ultimato e di giocare sul “loro” campo.
Punto di riferimento per tutti è stato, ed è, Lorenzo Valastro. Sta accanto a questi ragazzi da quasi dieci anni, da quando l’associazione Mani Tese realizzò a Monte Po un progetto contro il lavoro minorile, “Bambini a giocare, genitori a lavorare”. I bambini di allora sono cresciuti, hanno vent’anni o anche più, e attorno al vecchio gruppo crescono le nuove leve.
Tutto attorno, dalla collina su cui il campo è stato costruito, si gode di un bellissimo panorama, si vede il mare, ci sono spazi verdi liberi. Sarebbe il contesto ideale per fare un parco, per offrire al quartiere e alla cittadinanza tutta un luogo di bellezza e di svago “pulito”. Possibilmente senza speculazioni e cementificazioni. Altrimenti è meglio lasciarlo così. Magari il parco lo fanno i ragazzi. Hanno imparato a gestirsi e ad amare quello che hanno contribuito a
Notizie e immagini sulla situazione del campo prima della ristrutturazione, nell’articolo su Argo
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…