Riceviamo e pubblichiamo il video del Movimento Studentesco Catanese su quanto avvenuto in Piazza Duomo a Catania il 19 maggio, quando vigili urbani e polizia hanno allontanato dalla piazza il presidio di una parte degli abitanti del “palazzo di cemento” di Librino che, nonostante le tante rassicurazioni, dopo lo sfratto non hanno ancora trovato nessuna soluzione abitativa decente.
Al di là dell’emergenza, che va immediatamente risolta, riteniamo occorra aprire una riflessione sul tema più generale del diritto alla casa, su situazioni come quella del “palazzo di cemento” che non riteniamo rappresentative dell’intero quartiere di Librino e sul tema della legalità che non riguarda, come strumentalmente viene sempre più spesso ribadito, ciò che accade nei quartieri popolari, ma l’intera Città, a partire dall’operato dell’attuale giunta comunale, ma anche di quelle precedenti, sempre più frequentemente oggetto delle indagini della magistratura.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…