Categories: ArteCulturaEventi

L'orchestra multietnica di piazza Vittorio a Catania

Peccato, se gli organizzatori avessero pubblicizzato adeguatamente l’evento, l’Orchestra di Piazza Vittorio si sarebbe esibita in una piazza Univeristà stracolma di catanesi “di tutti i colori”. Invece, solo un migliaio di persone ha avuto la possibilità/fortuna di partecipare ieri sera a un concerto ricco e complesso, figlio di una band (ma forse la definizione è riduttiva) che ha saputo fare della contaminazione la ragion d’essere della propria esistenza. Un’orchestra che, non a caso nasce a Piazza Vittorio, a Roma, un luogo multietnico per definizione, dove gli italiani sono minoranza, ma, soprattutto, dove si dimostra come sia possibile, e facile, convivere senza la necessità di omologarsi.
Peccato, perché non sarà facile ascoltare di nuovo un africano che canta in indiano per ricordare a tutti i presenti l’assenza di due componenti indiani del gruppo che, non avendo parentele importanti, non essendo nipoti di nessun capo di stato, non fanno più parte dell’Orchestra perché, in quanto “clandestini”, sono stati espulsi dal nostro Paese.
L’orchestra, nata nel 2002 per ispirazione di Mario Tronco, pianista e compositore di colonne sonore può ritenersi una esperienza unica: ciascuno dei musicisti, provenienti da paesi, continenti e lingue diverse, ha portato nell’orchestra i suoi strumenti, la sua personale tradizione musicale, creando una fusione di culture, suoni vecchi e nuovi, strumenti sconosciuti, memorie, melodie distanti eppure universali, e voci da tutto il mondo.

E’ possibile ascoltare alcuni brani su youtube:

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago