Fo, che si trova in questi giorni nella città dell’Etna per firmare la regia de ‘Il barbiere di Siviglia’, di Gioacchino Rossini, in programma al Teatro Massimo Bellini, ha denunciato, tra gli applausi scroscianti dei presenti, la logica del governo che vuole cancellare la conoscenza e l’informazione. “Anche questo teatro catanese, ha proseguito, uno dei più famosi della storia della musica e della composizione alta, ha difficoltà, e ci sono molti cantori, tecnici, maestranze, che lavorano gratis o quasi, perché qui tutti sentono che senza la cultura c’è il peggiore dei vuoti“.
Fra i tanti, segnaliamo la presenza dei metalmeccanici, che hanno ricordato la battaglia in atto per difendere il contratto nazionale di lavoro; dei lavoratori della scuola che hanno ribadito che il taglio delle risorse all’istruzione e alla ricerca fa andare irrimediabilmente indietro l’intero Paese; dei precari che hanno sottolineato il “diritto al futuro” e a un presente dignitoso. E ancora pensionati, lavoratori edili, del commercio, studenti…
Ad Angelo Villari, segretario provinciale del Sindacato catanese, è toccato, come da tradizione, l’intervento conclusivo. Ha innanzitutto ricordato Gaetano Privitera (il catanese poco meno che quarantenne che nei giorni scorsi ha deciso di togliersi la vita dopo aver perso il lavoro, al quale “ la piazza” aveva dedicato un minuto di raccoglimento), vittima di un disagio che colpisce troppe persone nei tanti centri dove la disoccupazione è il dramma più grave.
Ha, quindi, proseguito sottolineando la voglia di cambiamento espressa, con questa più che partecipata manifestazione, da lavoratori, pensionati e giovani in opposizione a un governo incapace di affrontare i nodi strutturali della crisi. Ha, infine, concluso denunciando i tagli subiti dagli Enti Locali, con il conseguente peggioramento dei servizi e l’innalzamento dei costi, ribadendo la richiesta di sviluppo e lavoro per tutti.
La polemica non si è però interrotta. Infatti, chi è intervenuto per ultimo ha giudicato troppo breve il tempo a disposizione, mentre fra gli organizzatori, visto che per motivi di tempo esponenti di molte categorie non avevano potuto parlare, non si è ritenuto giusto lasciare un tale spazio alle “forze antagoniste” che, peraltro, nei loro documenti
(foto tratte dalla galleria web del sito della GCL-Catania)
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…