Siamo nel ’55. Stavolta il regista palermitano Vittorio De Seta punta l’obiettivo sulle feste di Pasqua in Sicilia, su tre paesi in particolare San Fratello, Delia ed Aidone.
A San Fratello si scatenano i Giudii, che impersonano il male, il diavolo. Impazzano per tre giorni con scherzi irriverenti e dispetti, indossando i loro antichi, variopinti costumi- la maschera a coprire il volto – suonando le loro trombette fino alla domenica di Pasqua quando la Madonna, incontrando Cristo, mette in fuga le forze del male. A Delia ha luogo la classica rappresentazione sacra della Passione. Sacerdoti-soldati al rullo dei tamburi vanno a catturare Gesù, lo condannano e lo portano al Calvario. Ad Aidone il giorno della domenica di Resurrezione i “Santuna”, cioè gli Apostoli, che la fantasia popolare ama immaginare giganteschi, corrono ad annunciare la lieta novella alla Madonna.
L’audio, come sempre nei documentari di De Seta, è costituito dalle voci dei fedeli, dai canti sacri, dai rumori e suoni della vita ripresa dal padre del cinema documentario italiano.
Gli ultimi articoli - Arte
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su
Già nota come illustratrice, Lucia Scuderi ha voluto mettersi alla prova come pittrice di acquerelli e
Un intervento sbagliato per il quale si potrebbe configurare anche un danno erariale. E’ quello compiuto
Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da