“Che Pasqua stiamo celebrando? La vittoria del Cristo sulla morte oppure una Pasqua in cui l’agnello rimane immolato?” È
La decisione di consegnare il dossier alla città nel periodo pasquale è stata motivata dal fatto che dai dati si evince che non stiamo preparando una Pasqua cristiana bensì pagana, in cui l’agnello, rappresentato dai poveri e dagli emarginati, rimane immolato sull’altare dell’indifferenza, in una città in cui risulta sempre più evidente una mancanza di progettualità.
Catania si rivela una città in cui la sofferenza è sempre più presente: sono le estreme povertà quelle che si rivolgono all’Help center: 266 nuovi poveri solo nell’ultimo trimestre. Per farsi un’idea basti pensare che al Centro di Ascolto Diocesano, nel primo trimestre 2011, hanno fatto accesso 205 persone, il 67.5% in più rispetto al 2010.
In tale ottica, è fondamentale uscire dai “gusci dei nostri contesti” mettendo in atto un’azione concreta attraverso il volontariato, impegnandoci a sviluppare la prossimità e l’ ospitalità nei confronti di chi soffre e si trova vicino a noi.
Per chi volesse impegnarsi come volontario e per conoscere tutte le iniziative della Caritas di Catania: www.caritascatania.it
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…