Una forma di protesta silenziosa è possibile? Certamente. Abbiamo ormai apprezzato la forza dell’impatto, anche emotivo, di fiaccolate e sit-in. Ma questa volta la modalità è completamente nuova. E’ il flashbook, una “protesta senza contenuti e senza avversari”. Lo strumento di questa ribellione è il libro, “l’oggetto libro come simbolo di una irriducibile libertà creativa ed espressiva”.
Ma allora cosa si fa. Nulla di più semplice. “Ci si siede e si legge. In silenzio.” Obiezione: non potremmo allora leggere a casa nostra? No. Perchè l’aspetto innovativo sta proprio nella “decontestualizzazione”. Nel leggere in un luogo in cui “di solito non si legge”, anzi in cui sembra pazzesco pensare alla lettura. Si legge nelle piazze affollate, sulle vie in cui la gente passeggia, davanti alle vetrine dei negozi da cui si entra ed esce per lo shopping.
E si legge in silenzio. Ognuno il suo libro. Seduti per terra o su uno sgabello. Per affermare silenziosamente che leggere è importante, che la cultura è il sale del mondo, e del pensiero. E leggendo “gridare in silenzio la disobbedienza, la rabbia per un mondo che ha paura di stare zitto”.
Si fa già a Milano, in altre città italiane e anche a Catania. Per iniziativa di un ragazzo di 15 anni, un alunno del liceo Boggio Lera.
Appuntamento in piazza Università alle ore 16, 30 di domani, sabato 19 marzo. Ognuno con il suo libro. Anzi con un libro in più per chi volesse aggiungersi ai silenziosi lettori presenti. E senza simboli di associazioni o partiti. Perchè ognuno partecipa a livello individuale a questa “atipica” performance collettiva. E se pensate di stancarvi, portatevi un cuscino.
Maggiori informazioni sulla pagina facebook di Flashbook Catania
Gli ultimi articoli - Cultura
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,
Gentile Assessore, leggiamo nel suo curriculum di un impegno più che ventennale nel mondo sportivo. Ricopre,
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su