E’ partita ad ottobre, dal Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele, e ha l’ambizione di estendersi nei quartieri della periferia di Catania. E’ l’iniziativa Book Running, il lib(e)ro scambio di libri usati, un’area per barattare libri per bambini e adulti il cui slogan é “Prendi un libro ma… lasciane un altro”. E dopo averlo letto, tenerlo per sé, o, se si vuole, cambiarlo ancora con un altro testo. Ogni cittadino può portare un volume e scambiarlo, allargando così la base dei libri che vengono messi in circolazione.
Si dona un libro e se ne ha in dono un secondo che diventa di proprietà. Nei paesi anglosassoni e scandinavi lo scambio del libro fa parte della cultura locale. All’estero i libri vengono donati nell’anonimato, lasciati sulle panchine della metropolitana, sull’autobus, sul tram e negli uffici. Qualcuno ansioso di leggere li raccoglierà e li porterà con sé.
La saletta di Palazzo Platamone è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il martedì ed il giovedì anche di pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30. Il sabato dalle 9 alle 12.
Inoltre, visto il successo dell’iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune, presto il book running sarà esportato anche in altri luoghi strategici della città, alla stazione e in altri luoghi della periferia.
Gli ultimi articoli - Cultura
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,
Gentile Assessore, leggiamo nel suo curriculum di un impegno più che ventennale nel mondo sportivo. Ricopre,
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su