Lasciate ai Briganti il campo San Teodoro

L’ora X è alle porte. Lo scrive sul sito “Petizione San Teodoro” il Comitato che ha organizzato una raccolta firme per l’affido alla società Briganti Rugby dell’impianto polisportivo di viale San Teodoro, attualmente lasciato in stato di abbandono.
I Briganti è una società sportiva che opera da anni all’interno di Librino ed offre ai ragazzi di questo quartiere difficile una opportunità di realizzazione personale e di riscatto sociale. E’ nata all’interno delle attività proposte dal Centro Iqbal Masih, con sede in viale Moncada, è riuscita ad avere dei buoni risultati e gioca adesso in serie C.
Grazie a questa squadra, i giovani giocatori hanno potuto non solo sperimentare una forma di aggregazione educativa alternativa a quella della strada, ma anche fare esperienze nuove come quella di viaggiare in occasione di campionati o tornei (leggi su Argo: Insoliti Briganti….).
Costretti ad allenarsi in campi da gioco lontani da quartiere, pagando affitti non indifferenti, i Briganti chiedono da tempo al Comune, proprietario dell’immobile, di poter accedere al Campo di san Teodoro, che sarebbe il loro spazio naturale di allenamento e di gioco.
Il complesso sportivo attualmente è lasciato a se stesso, privo di qualsiasi opera di messa in sicurezza e di manutenzione, malgrado venga frequentato – a loro rischio e pericolo- da molti ragazzi del quartiere.
Se il Comune accettase la proposta, i promotori della petizione intendono coinvolgere tutte le realtà associative presenti a Librino in un “rapporto di collaborazione di tipo orizzontale, in modo da costruire attorno alla fruizione del polo sportivo un vero percorso di emancipazione e crescita collettiva”.
Non è una questione che riguarda solo Librino ma tutta la città.
La firma che sarà apposta oggi alle ore 13, al campo S. M. Goretti, prima dell’inizio dell’ultima partita di campionato di serie C giocata dai Briganti Rugby, ha infatti soprattutto un valore simboliche. Le firme si stanno già raccogliendo, e non solo dentro il quartiere.
E’ possibile firmare la petizione in vari punti della città, da San Cristoforo (associazione Gapa, via Cordai, 47) a via Etnea (Enghera, al numero civico 30), e persino ad Acireale.
L’elenco completo dei punti di raccolta firme è presente nel sito “Petizione Campo San Teodoro”, dove si trova anche il il testo della petizione, scaricabile in pdf.
“La raccolta delle firme durerà due mesi e si chiuderà il 23 aprile 2011, giorno in cui una manifestazione cittadina, l’Ultimo Chilometro, consegnerà agli amministratori della città la petizione.”
Firmiamo in tanti. E’ una battaglia di civiltà.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

17 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago