Catania, la polizia carica i pulizieri

Non li hanno trattati con i guanti. Lo vediamo dai filmati. Ma non si sono arresi. La posta in gioco è alta. Lo dicono con chiarezza, vogliono il lavoro, le ore di lavoro che hanno sempre fatto e che adesso sono state ridotte, insieme alle retribuzioni, che divengono addirittura risibili. Sono i pulizieri delle scuole di Catania e provincia.
A decidere la riduzione è stata la Dussmann service, grossa multinazionale che si è aggiudicata il nuovo appalto della Regione Sicilia. Deve fare i conti con i tagli previsti dal ministro Gelmini, che ha ridotto della metà i fondi per gli appalti relativi alla pulizia delle scuole. Pare che il ministro voglia tornare ad utilizzare per le pulizie il personale interno. Potrebbe essere un modo per avere un buon servizio a costi minori, ma non si capisce come può essere conciliato con i tagli alla scuola pubblica. Il numero dei bidelli dovrebbe infatti aumentare e di conseguenza aumenterebbe la spesa per gli stipendi. Si possono cambiare le modalità, ma i costi non si possono azzerare.
Che ci siano stati degli sprechi, lo riteniamo possibile. Che i pulizieri non siano sempre stati solerti nell’effettuare il loro lavoro, anche questo è possibile. Chi, d’altra parte li ha controllati? E ancora, con quali criteri sono stati assunti? E con quali criteri sono stati gestiti gli appalti, anche alle ditte precedenti? Sappiamo che alcune di queste si sono “distinte” per il modo poco corretto di comportarsi con i lavoratori: stipendi pagati fuori tempo massimo, contributi non versati etc. (leggi su Argo, Pulizia a piccoli passi)
Adesso il problema si ripropone e in forma ancora più pesante, anche perchè la crisi è dura e il lavoro nella nostra regione e nella nostra città scarseggia.
A fine gennaio i pulizieri hanno occupato l’aula consiliare della Provincia, hanno più volte manifestato in piazza Duomo e a Palazzo Minoriti, hanno partecipato a tavoli di confronto e ricevuto promesse e rassicurazioni. Non hanno ottenuto nulla di concreto e non demordono. Che la loro determinazione cominci a fare paura?

Altri video sono visbili sul sito del Movimento Studentesco

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago