Un’ iniziativa, questa, che rientra nelle finalità dell’Osservatorio sull’occupazione femminile a Catania, richiesto unitariamente da Cgil, Cisl e Uil. Le violenze si manifestano all’interno di una relazione di coppia ( nel 55% dei casi) o all’interno del condominio (nel 25% ); in famiglia (figli/fratelli/genitori nello 0,5% ); nel posto di lavoro o studio (nel 15%). Spesso le vittime tacciono, non denunciano.
I coordinamenti donne regionali di Cgil Cisl Uil richiedono da tempo l’approvazione del ddl 485/2009 sugli interventi contro la violenza sulle donne, arenato in commissione bilancio dell’Ars.
Anche la Polizia di Catania aveva in progetto la creazione di una squadra antistalking. Poi, però, non se n’è fatto nulla se non un dibattito organizzato dal comitato pari opportunità del Siap e del Centro universitario sportivo di Catania che si è tenuto proprio il 30 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’aula magna della Facoltà di Scienze politiche.
Interessante l’iniziativa venuta fuori dal convegno col progetto”Vittime non si nasce“: l’organizzazione di un corso di difesa personale, riservato alle studentesse universitarie, alle dipendenti del CUS e alle poliziotte. Il corso, svolto da personale qualificato, comprenderà tecniche di autodifesa, curerà gli aspetti psicologici e giuridici dell’aggressione. “Mira, insomma, ad attivare tutti i meccanismi che permettano alla persona di sfuggire ad un assalto, di respingerlo, di gestire il panico e lo stress post traumatico, e, conoscendo le proprie potenzialità, di non porsi come vittima”. Il corso che è a numero chiuso e prevede la partecipazione di 40 persone, inizierà a fine gennaio nei locali del CUS. Previsti due incontri settimanali, il lunedì e il mercoledì, dalle 21 alle 22,30.
Maggiori informazioni dalla segreteria provinciale del Siap.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…