COMUNICATO STAMPA
Da diversi anni si parla di Water Front a Catania, ma ad oggi l’idea progettuale non è ancora chiara né alla gente né alle amministrazioni che si sono avvicendate. La città di Catania con la costruzione del porto e della ferrovia sul litorale ha perso il contatto diretto con quest’ultimo e l’antica usanza della passeggiata sul lungomare. In quest’ottica la Prima Municipalità in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra presieduta dall’architetto Antonio Pavone organizzera in data 29.11.10 alle ore 10:30 presso l’Auditorium Concordia di Via Playa 43-Catania un convegno-dibattito dal titolo “WATER FRONT, quali prospettive”.
Sono stati invitati a intervenire per l’occasione: l’Assessore regionale al Territorio e Ambiente-dott.Sparma, l’Assessore regionale al Turismo-dott.Tranchida, l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici-dott.Russo, il Sindaco di Catania-avv.Stancanelli, l’Assessore comunale all’Urbanistica-prof.Arcidiacono, l’Assessore comunale al Turismo-dott.ssa Cinquegrana, il Presidente della CCP all’urbanistica-dott.Porto, il Preside della facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania-prof.Fortuna, il Commissario Governativo della FCE-avv.Tafuri, il direttore di Ferrovie dello Stato-ing.Palazzo, il Sovraintendente ai beni culturali-dott.ssa Greco, il Presidente provinciale dell’ordine degli Architetti-arch.Longhitano, il Presidente provinciale dell’ordine degli Ingegneri-ing.Grasso e tutti i Presidenti di Municipalità del Comune di Catania; modererà l’evento la dott.ssa Eliana Nisi.
Sarà illustrata la soluzione architettonica e urbanistica proposta dall’architetto Pavone al fine di rivalutare “il passatore”, il centro storico fino a pochi passi dal Castello Ursino e gli “archi della marina”, che da un recente sondaggio risultano riscuotere tra la gente un altissimo indice di gradimento.
A tal fine saranno illustrate immagini storiche di Catania, l’attuale condizione del Water Front e delle immagini futuribili dello stesso.
L’evento in questione, aperto a tutti i cittadini, rappresenta un esempio importante di democrazia partecipata e di scambio di idee tra diverse istituzioni che difficilmente si riescono a confrontare.
Distinti Saluti
Il Presidente della 1^ Municipalità
( Dott. C. Coppolino)
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…