Categories: Ambiente

Tesori dell'Orto botanico di Catania

clicca per ingrandire

In una collocazione discreta, al margine alto del centro storico, fra via Etnea e via Longo, si trova l’Orto botanico dell’Università di Catania, una delle rare zone verdi della città.
Fondato nel 1858 dal monaco benedettino Tornabene Roccaforte (1813-1897), si estende per 16000 mq di cui 13000 destinati all’Orto generale e 3000 alla coltivazione di specie spontanee siciliane.
Di particolare interesse sono anche la collezioni di palme e quella di succulente. Quest’ultima è composta da migliaia di esemplari che si possono ammirare nelle aiuole a sinistra, per chi entra da via Longo. Di esse presentiamo qui una piccola galleria.
Per chi volesse approfondire, all’interno del sito ufficiale abbiamo trovato particolarmente invitante la sezione dedicata alle piante spontanee di interesse alimentare presenti nel nostro territorio e quella dedicata alle tradizioni e piante del Natale siciliano.

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

3 ore ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago