Hanno anche meno di diciotto anni, hanno quasi riempito il cortile della Camera del Lavoro lasciandosi coinvolgere nell’originale iniziativa del “premio di satira Gelmini sarta subito“, a cui hanno collaborato in vari modi e a vari livelli. Alcuni si sono adoperati per pubblicizzare l’evento con un volantino, altri si sono impegnati nell’organizzazione e nell’accoglienza, altri ancora hanno preparato un video o un discorso ironico per la serata.
Sono ragazzi del Liceo Spedalieri e del Principe Umberto e sono stati coinvolti dai loro insegnanti . Hanno apprezzato soprattutto il carattere insolito e dissacrante della protesta. Qualcosa di diverso dai soliti discorsi seriosi, un’occasione per utilizzare le loro abilità e i loro abituali strumenti, come Facebook, per uno scopo un po’ diverso e, paradossalmente, più serio.
Tutto all’insegna del rovesciamento. Dal video, che scherzava con autoironia sulla notorietà e sul carattere internazionale del premio, alle canzoni, suonate e cantate da un gruppo di giovani che si sono presentati come I Masochisti , a cui piace la “riforma” Gemini perchè, come dice il nome, amano farsi del male e hanno una spiccata preferenza per le “porcherie”.
Con semplicità, senza pretese di eccellenza o di perfezionismo, quella di ieri sera, al numero 40 di via Crociferi, è stata una serata piacevole e partecipata.
Il paradosso più incredibile: questi docenti, svalutati, irrisi, marginalizzati, dimostrano di saper essere creativi, di avere ancora carisma e forza trainante. Se non si arrendono, conservano spirito di iniziativa, sanno pensare e proporre cose nuove, i ragazzi li seguono…
Ideatori del “premio” i docenti Guglielmo La Cognata, Marinella Spina, Giovanni Lo Castro, collaborati da altri colleghi che hanno condiviso ispirazione e motivazioni. Peccato non siamo state coinvolte altre scuole, in particolar modo quelle con indirizzo artistico, i cui alunni più creativi avrebbero potuto dare un notevole contributo a livello di grafica.
Gallerie foto , filmato di apertura della serata, pagina Facebook dell’iniziativa
Gli ultimi articoli - Eventi
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare
Pubblichiamo quanto inviatoci da Massimiano Aureli, ingegnere attivo nel volontariato cittadino, sull’episodio di intolleranza accaduto in
As a woman I have no country. As a woman I want no country. As a
[…] http://www.argo.catania.it […]