Categories: IstruzionePolitica

La scuola invade lo stretto

Diverse migliaia di lavoratori, precari e a ‘tempo indeterminato’, domenica 12 settembre hanno simbolicamente unito le due sponde dello stretto in nome della difesa e della riqualificazione della scuola pubblica statale.
Di fronte ai tragici effetti della politica di tagli del duo Gelmini – Tremonti, che renderà impossibile un regolare svolgimento del prossimo anno scolastico e nonostante la totale sordità e insensibilità del Ministro dell’Istruzione, la mobilitazione si estende e diventa sempre più incisiva.
Non solo perché a Messina e in Calabria i manifestanti erano proprio tanti (anche la Questura, che tende sempre a minimizzare, ne ha indicato oltre duemila), ma anche perché nuovi soggetti iniziano a condividerne le ragioni. Tra gli altri, ad esempio, erano presenti al corteo siciliano le associazioni dei bambini autistici.
In sostanza, sta diventando senso comune la necessità, per un Paese che vuole crescere, di investire nella formazione. Tutti comprendono che con meno ore di insegnamento, più alunni nelle classi (peraltro spesso collocate in strutture inadeguate che non rispettano le stesse norme di sicurezza), minore attenzione nei confronti dei soggetti diversamente abili, il livello medio di preparazione è destinato a scendere e i più deboli verranno inesorabilmente espulsi dalle aule.
Bene, dunque, hanno fatto i Comitati dei Precari ad indire la manifestazione, importante il contributo della FLC – CGIL, presente con nutrite delegazioni provenienti da ogni provincia siciliana, positiva la combattiva presenza dei Cobas della scuola, variegata la partecipazione dei tanti comitati in difesa della scuola pubblica.
Ma, soprattutto, è stata notevole la mobilitazione di tanti cittadini e lavoratori della scuola che, utilizzando i pullman o i propri mezzi, hanno ‘riempito’ la città dello stretto. Una mobilitazione matura e, consentiteci, autorevole che prima ha bloccato le corse dei traghetti e, poi, la partenza dei treni dalla stazione di Messina, ottenendo solidarietà dai viaggiatori e dallo stesso personale delle FFSS.

Dunque, non un movimento che difende solo il diritto al lavoro (ragione, evidentemente, più che sufficiente per mobilitarsi), ma che parla all’intera società e che, per questo, potrà concludere il suo percorso solo quando, dopo aver abrogato il ‘riordino Gelmini’, verrà avviata una nuova politica scolastica.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago