Si conclude così il lungo contenzioso che ha visto contrapposti proprietari e affittuari, arrivati alla vigilia dello sfratto esecutivo a causa del debito (ad oggi 180.000 euro) progressivamente accumulato dal Comune.
La grande mobilitazione del quartiere, che ha visto protagonisti mamme, docenti, bambini e le forze del volontariato presenti nella zona (in primo luogo il GAPA, giovani assolutamente per agire), ha, dunque, raggiunto un risultato in alcuni momenti insperato.
Aver mantenuto in vita la scuola rappresenta, infatti, in un quartiere complesso e difficile, al di là di ogni retorica, una porta aperta verso un futuro diverso e, nell’immediato, la certezza che possa essere effettivamente garantito il diritto allo studio.
Anche la firma dell’accordo, in linea con l’intera vicenda, non è stata avara di colpi di scena. Ad un certo punto, infatti, i rappresentanti del Comune hanno comunicato al legale delle Orsoline (l’avv. Giuseppe Giuffrida) che l’ente locale non disponeva dei soldi necessari per concludere la transazione. Come nel gioco dell’oca, c’era il rischio di tornare al punto di partenza.
Non è difficile immaginare scena e conseguenze. Fortunatamente, nelle maglie del bilancio comunale, è stato individuato un capitolo di spesa dal quale poter ricavare la somma pattuita. “Alle Orsoline, come si legge su Step 1, andrà una somma di quasi 54 mila euro, a copertura del canone per i primi quattro mesi di scuola, più un deposito cauzionale di 55.500 euro pari a tre mensilità e altri 94.500 euro come anticipazione in conto lavori, per consentire cioè alla proprietà di effettuare i lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza dell’ala abbandonata dell’immobile”.
Tutto a posto dunque? Apparentemente sì, ma come sottolineano gli esponenti del GAPA, vista l’intera vicenda, è importante, anzi decisivo, non abbassare la guardia.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…