Il “Coordinamento in Difesa della Scuola Pubblica Statale” e il “Coordinamento dei Precari della Scuola” di Catania annunciano sei giorni di mobilitazione in vista dell’apertura del nuovo anno scolastico, che quest’anno comincia nel peggiore dei modi: i tagli Gelmini-Tremonti, dichiarati illegittimi dai Tribunali Amministrativi, che prevedono solo in Sicilia la perdita di oltre 5000 posti di lavoro (tra docenti e ATA ) provocano una drammatica emergenza sociale e impediscono il regolare funzionamento delle scuole.
Non è un problema che riguarda soltanto chi lavora a scuola, né i precari sempre più espropriati del diritto al lavoro: se la scuola pubblica fallisce è un dramma che l’intera società pagherà nei prossimi anni.
Per questo il CSA di via Coviello (ex Provveditorato agli studi) sarà in questi giorni teatro di numerose iniziative a sostegno della scuola pubblica:
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…