Sul valore dei segni, Libera ha sempre insistito. “Dal sogno al segno “ è stata titolata una manifestazione organizzata in aprile in questo stesso terreno, una delle tante attività di animazione territoriale, che insieme ad incontri con le scuole, concerti, una rassegna cinematografica, etc sono state organizzate sul terreno confiscato da quando è stato firmato il protocollo d’intesa con le Prefetture di Catania e Siracusa.
I segni devono essere efficaci, concreti, per poter parlare a tutti, soprattutto ai giovani. Per loro Libera organizza dei campi estivi proprio sui terreni confiscati. In quello di contrada Casa Bianca si avvicenderanno fino alla fine di agosto circa 200 ragazzi, in gran parte scout provenienti soprattutto dalle regioni del nord Italia, per aiutare i soci della nuova Cooperativa a recuperare l’agrumeto e l’uliveto in stato di abbandono dai tempi della confisca, avvenuta nel 1999.
La possibilità di fare diventare questi terreni occasione di lavoro per dei giovani, di farli diventare produttivi, in modo legale e condiviso, è il modo più chiaro di affermare che una alternativa è possibile. E questo spaventa chi vuole fare credere che non c’è alternativa, che la mafia è l’unica realtà vincente, è quella che dà lavoro, è quella a cui rivolgersi perchè e lei che comanda.
Non è, quindi, un caso che nel trapanese in questi ultimi giorni siano avvenuti degli incendi di probabile origine dolosa, che hanno colpito, direttamente o indirettamente, iniziative legate a Libera. Il più grave, a Castelvetrano, è stato il rogo che ha distrutto un uliveto confiscato alla mafia e affidato a una cooperativa di Libera. Proprio due giorni fa è andato distrutto un parco di Calatafimi, che avrebbe dovuto essere intitolato a Peppino Impastato e che stava per essere ripulito da operai comunali affiancati da volontari di Libera.
Atti intimidatori dunque, di chi non vuole che sia messo in discussione il proprio controllo sull’area. Difficilemente interromperanno il
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…