Così hanno firmato la “Carta di Piazza Armerina- Mosaici di Responsabilità”, documento programmatico realizzato spontaneamente dall’assemblea costitutiva del coordinamento siciliano di “Libera” “al fine di sollecitare la società civile, le istituzioni e le forze politiche nel contrasto alle mafie ed alla corruzione, promuovendo percorsi di legalità e di solidarietà sociale“.
E i percorsi sono davvero tanti. Vanno dai Beni confiscati alla Giustizia all’Antiracket, dalla Memoria all’Informazione, dalla Formazione e dall’ Educazione alla legalità alla Gestione dell’acqua come bene comune, dalle grandi opere come il Ponte sullo Stretto, ai Migranti. Per chi volesse saperne di più ecco la Carta.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…