Vi proponiamo adesso “Contadini del mare”, altro documentario-verità del regista palermitano Vittorio de Seta, primo film maker totale. Stavolta De Seta filma il rito mortale, terribile, della pesca del tonno. Siamo nel 1955, nella tonnara di Granitola. Alle prime luci dell’alba i pescatori si avviano verso il largo dove attendono l’arrivo dei tonni preparando loro la “camera della morte”. Li accerchiano così e li catturano. L’uno dopo l’altro, li issano ancora vivi a bordo, mentre l’acqua si tinge sempre di più di rosso, del sangue dei pesci. Alla fine i pescatori si levano il cappello e ringraziano Dio per il bottino.
Gli ultimi articoli - Arte
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su
Già nota come illustratrice, Lucia Scuderi ha voluto mettersi alla prova come pittrice di acquerelli e
Un intervento sbagliato per il quale si potrebbe configurare anche un danno erariale. E’ quello compiuto
Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da
grazie per questi straordinari cortometraggi !!!