I giovani non lo conoscono affatto. I meno giovani lo ricordano a stento. Eppure il palermitano Vittorio De Seta è l’autore di pregevoli documentari, di recente ospitati a Parigi, nell’Auditorium del museo del Jeu de Paume, all’interno di “Sicilia, uomini, paesaggio“, un’ampia retrospettiva dedicata al documentario siciliano. Ma chi è Vittorio De Seta? Architetto mancato e regista per amore, esordisce nel documentario con Pasqua in Sicilia del 1954, seguito nello stesso anno da Lu tempo de li pisci spata e da Isole nel sole, premiato al Festival di Cannes. Rappresenta una delle prime figure di film-maker totale del cinema italiano: cura personalmente la fotografia, il montaggio, la colonna sonora ecc. Si conferma come grande documentarista con i successivi Surfarara e Contadini del mare, entrambi del 1955, con Pescherecci del 1957, e soprattutto con Pastori di Orgosolo e Un giorno in Barbagia, ambedue del 1958. È sulla base dell’esperienza con i pastori sardi che nasce il suo primo lungometraggio a soggetto,Banditi a Orgosolo (1961), drammatica radiografia di una civiltà quasi arcaica, esplorata senza alcuna concessione al folclore e alla retorica mélo. Nel 1966 dirige Un uomo a metà, sulla crisi di militanza e di impegno politico di un intellettuale, rivelando una puntuale capacità di introspezione psicologico-esistenziale. Gira poi L’invitata(1970) e, per la tv, Diario di un maestro(1972), resoconto di un esperienza didattico-educativa in una borgata romana.
Noi vogliamo riproporvi alcuni dei suoi documentari. Ecco il primo dal titolo “Surfarara”. Nelle zone misere e arroventate del centro dell’isola, si nascondono all’occhio le miniere di zolfo. La macchina da presa segue i minatori avviarsi all’alba verso i pozzi ed attendere che i compagni del turno di notte risalgano in superficie dopo otto ore di lavoro. Le immagini, girate a 500 metri di profondità, si interrompono ad un certo punto per risalire in superficie, quasi che anche il regista avesse un improvviso bisogno d’aria. Si vedono le donne sbrigare i lavori domestici, i contadini lavorare la terra mentre i minatori frantumano le rocce in uno scorrere di tempo sempre uguale, fino al tramonto, quando arriva il momento di tornare a casa. Il documentario scorre senza una parola di commento. Sulle immagini solo le voci dei protagonisti, i canti monodici siciliani, le note del marranzano.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…