Il nostro Primo ministro si rende conto di avere incrementato, con le sue dichiarazioni, le aspettative della mafia? Una mafia – si legge nella relazione della DIA – con “forte pervasività territoriale, specie per quanto attiene al fenomeno estorsivo ed alle raffinate capacità di inserimento in settori produttivi innovativi, quale quello delle energie alternative… ciclo illegale del cemento… grande distribuzione commerciale” (p. 10). Quest’ultima rappresenta “non solo un importante strumento di riciclaggio e di reimpiego di denaro, ma anche un ambito all’interno del quale, per l’indotto lavorativo connesso, cosa nostra riesce ad esprimere una significativa influenza e penetrazione sociale, che consolida il potere illegale sul territorio” (p. 21). Relativamente a Catania, “il quadro che emerge… delinea una criminalità organizzata che tende a superare gli stereotipi comportamentali della vecchia mafia legata ad un controllo statico del territorio, per proiettarsi in modo crescente verso forme più snelle e reticolari di delinquenza, certamente più difficili da perseguire… Oltre la pratica delle estorsioni, lasciata come sottofondo sotterraneo, … gestione illecita di interi appalti in un’ottica imprenditoriale e mercato degli stupefacenti… Servizi di ristoro nello stadio Massimino durante le partite… Bar e parcheggi nelle spiagge libere della Plaja… servizi di ristorazione presso i Solarium” (pag. 56).
Si ha la sensazione di una situazione schizofrenica: apparati dello Stato dediti alla lotta contro le mafie ed altri che sembrano ignorare certi rischi connessi ad uno smantellamento dell’attività di repressione e di controllo.
Leggi la relazione della DIA, l’articolo di Davide Mancuso “La mafia investe sull’affare dell’usura arricchendosi e controllando le imprese” (31/05/2010) e l’articolo di Gemma Contin “La fotografia delle mafie siciliane” (10/05/2010) su ASud’Europa;
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…