Categories: CinemaCultura

Il cinema siciliano tra Parigi e New York

Il cinema ama la Sicilia ben più di quanto i siciliani non amino il cinema. Almeno a giudicare dalle sale chiuse nelle città siciliane. E dall’interesse del mondo e dal suo amore per il cinema siciliano, per quello girato in Sicilia, diretto da siciliani, con siciliani nel cast.
In mostra in due rassegne, a Parigi e a New York, i migliori lavori realizzati in Sicilia ieri e oggi.
Dal 20 aprile 2010 e fino al 6 giugno, Parigi ospiterà nell’Auditorium del museo parigino del Jeu de Paume (1, Place de la Concorde) “Sicilia, uomini, paesaggio“, un’ampia retrospettiva dedicata al documentario siciliano; più di 45 titoli, da Vittorio De Seta, Ugo Saitta, Roberto Rossellini e Michelangelo Antonioni agli autori e ai lavori più recenti, come “Isola nuda” di Debora Inguglia sul confino per gli omosessuali catanesi a Ustica nell’epoca fascista o come “Il pane di San Giuseppe” di Stefano Savona sulle abitudini alimentari siciliane.( il programma su www.jeudepaume.org/pdf/Sicilia_Uomini_Paesagi.pdf )
Negli Usa non saremo soli: i film siciliani avranno accanto altri capolavori nazionali. New York ospiterà, infatti, dal 3 al 10 giugno, al Lincoln Center l’annuale rassegna “Open roads: new italian cinema” promossa da FilmItalia (la struttura di Cinecittà-Luce deputata alla promozione all’estero del cinema italiano).
Su quindici titoli in programma (elenco completo su www.filmlinc.com/wrt/onsale/italian10.html ) tre sono siciliani. C’è “Baaria” di Giuseppe Tornatore, “Due vite per caso” (titolo internazionale “One Life, Maybe Two”, opera prima del giovane regista palermitano Alessandro Aronadio con Isabella Ragonese e Lorenzo Balducci e “Prove per una tragedia siciliana” (titolo originale “Rehearsal for a Sicilian Tragedy”, lungometraggio girato da John Turturro e Roman Paska in Sicilia l’anno scorso. L’attore documenta la sua ricerca delle radici siciliane (la nonna materna era di Aragona, in provincia di Agrigento).
E di cinema e Sicilia si parlerà ancora in una tavola rotonda, a Taormina, nell’ambito del prossimo 56esimo Festival internazionale del cinema.
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/spettacoli/cinema/91178/cinema-siciliano-parigi-york-guardano.htm

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

11 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago