Sugli Stati generali di Catania abbiamo detto molto poco. Ci siamo messi alle vedette, per capire meglio e valutare sulla base dei fatti.
Ci è sembrato quanto meno originale, se non inopportuno, affidare il lavoro preparatorio su una questione così delicata ad un personaggio certamente molto noto ma non proprio irreprensibile come Puglisi Cosentino, che ha un passato abbastanza turbolento, anche se ha voluto recentemente riciclarsi nelle vesti di mecenate, facendo del palazzo Valle, gioiello del barocco catanese la sede di una fondazione culturale. Cosa, per altro, apprezzabilissima.
Se la memoria non ci tradisce, questo personaggio è stato coinvolto in fatti quanto meno poco chiari ed è finito anche in carcere.
Era accusato di aver fatto fare una falsa perizia ad un perito compiacente per accrescere il valore di un terreno di sua proprietà, su cui avrebbe dovuto sorgere il Centro. “Trasformato” da area incolta in agrumeto, il terreno aveva triplicato in questo modo il proprio valore. Il Cosentino coinvolse inoltre personaggi molto noti, come Rossitto e Nicolosi, per un giro di tangenti, facendo cadere l’ombra del delitto politico sulla morte del funzionario regionale Giovanni Bonsignore, che si era opposto all’affare dei mercati agroalimentari.
Sebbene gli imputati siano stati assolti dalla Corte di Appello di Palermo nel gennaio del 2000, rimane il fatto che difficilmente si può sostenere che Alfio Puglisi Cosentino sia una persona sul cui rispetto della legalità nessuno possa avanzare dubbi.
A renderci perplessi sulla natura di certi comportamenti “imprenditoriali” contribuisce l’episodio registrato dalla cronaca proprio il giorno precedente alla realizzazione del seminario sulla legalità, e che riguarda il figlio di Alfio, Salvatore.
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…