Categories: EventiStoria

La Resistenza e i diritti universali

Aumentano gli iscritti all’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), soprattutto giovani che sentono attuali e propri gli ideali e le motivazioni dei partigiani. Un segnale concreto per ribadire che la liberazione del nostro paese dal nazifascismo non è un evento da celebrare e/o imbalsamare.
Soprattutto oggi quando governano forze che nel loro recente passato hanno rivendicato i ‘meriti’ del fascismo (Mussolini, senza alcun pudore, è stato definito grande statista europeo) o negano il carattere unitario e solidale della nostra Carta costituzionale, diffondendo il virus della divisione e del razzismo.
Non è allora retorico affermare che solo facendo rivivere quella spinta morale e ideale nel nostro presente si ricorda correttamente il sacrificio di tanti per conquistare la libertà per tutti noi.
Tra gli impegni odierni in difesa dei diritti, ci piace, perciò, ricordare la battaglia per mantenere comune, pubblico, un bene essenziale: l’acqua. Anche a Catania è iniziata la raccolta firme per sconfiggere, attraverso un Referendum popolare, le attuali politiche che hanno subordinato al mercato e al profitto questo bene universale.
Chi vuole contribuire alla ‘ripubblicizzazione’ dell’acqua può recarsi ai banchetti per la raccolta firme che il Forum Catanese ha allestito nella nostra città.
Alle Ciminiere in occasione della Settimana della Salute; in via Etnea (di fronte alla Villa Bellini) ogni venerdì e sabato, dalle 17,00 alle 20,30; in piazza Nettuno la domenica dalle 17,00 alle 21,00.
Le firme saranno anche raccolte oggi domenica 25 aprile, durante il corteo per il 65° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, e (dalle 11,30 alle 14) alla Fera Bio all’interno del Monastero dei Benedettini.
Numerosi gli appuntamenti anche nei comuni della provincia, ad esempio oggi pomeriggio a Santa Venerina al Basula Fest.
Il calendario degli appuntamenti si può consultare sul sito www.acquabenecomune.org. Inoltre, chi vuole firmare può farlo anche al municipio del proprio comune.
Del Forum catanese fanno parte: Arci, Area “Lavoro Società – Cambiare Rotta” Cgil, Associazione Antimafie “Rita Atria”, Auser Catania, Città Insieme, Cobas, Federazione della Sinistra (Pdci e Prc), Federconsumatori, Federcontribuenti, Frazioni in Movimento, Funzione pubblica Cgil, Gapa, Gas Tapallara, Legambiente, Libera, Lipu, Pmli, Rifiuti Zero Catania, Sinistra Ecologia Libertà, Verdi.

antoninodec

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

3 giorni ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

5 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

6 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

1 settimana ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

1 settimana ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

2 settimane ago