Categories: Giustizia

Carcere di piazza Lanza, bomba ad orologeria

Tutte le carceri siciliane scoppiano e a Catania la casa circondariale di piazza Lanza non fa certo eccezione. Anzi.
A denunciare il sovraffollamento sono adesso i radicali di Catania. “Il carcere di piazza Lanza- dicono- è una bomba ad orologeria. E’ da irresponsabili fingere di non vedere che la situazione è sul punto di esplodere”. I segnali di malessere sono tanti. In questi giorni i detenuti per denunciare le insostenibili condizioni in cui sono costretti a vivere, protestano battendo contro le inferriate delle celle.
“La casa circondariale di Piazza Lanza -denunciano i radicali – è un istituto di pena tecnicamente “fuorilegge”. Oltre 500 detenuti sono stipati in celle che a stento potrebbero ospitarne la metà”. Carenti assistenza sanitaria e psicologica; sottodimensionato, rispetto alle previsioni di pianta organica, il numero degli agenti. Alcuni giorni fa mazzi di fiori sono stati lasciati su tre auto di agenti nel parcheggio della casa circondariale di piazza Lanza. Un messaggio, un avvertimento che per il vice segretario nazionale dell’Osapp, Nicotra, é un segnale che la situazione é sul punto di esplodere. ‘Non vorremmo – ha aggiunto – che a pagare delle colpe altrui sia la polizia penitenziaria‘. Un “girone infernale” lo definiscono i radicali catanesi, nel quale i detenuti “vengono educati alla delinquenza”. Il grido d’allarme su “piazza Lanza” viene anche dal sostituto procuratore della Repubblica della Direzione distrettuale antimafia di Catania, Francesco Testa che recentemente ha dichiarato. “I due istituti penitenziari di Catania scoppiano e noi non possiamo più arrestare le persone indagate perchè non sappiamo dove metterle”.
Per saperne di più consultate i siti
http://www.radicalicatania.org/
http://www.polpen.it/2/1633/news/carceri-piene-non-si-può-più-arrestare-in-sicilia-2.html
http://nuovosoldo.wordpress.com/2010/04/14/catania-osapp-mazzi-di-fiori-su-auto-agenti-di-polizia-penitenziaria/
Il comunicato dei radicali catanesi si trova anche su Argo
Sull’emergenza carceraria Argo ha creato un  dossier. L’articolo finale, Emergenza carceri: una riflessione conclusiva, contiene i link agli articoli precedenti

Argo

View Comments

  • Sono la moglie di un detenuto e posso e debbo dire che e veramente orribile vivere in uno stato davvero disumano poiche in una cella si arriva fino a 12 detenuti e con una sola ora di acqua calda si vive in mezzo alla sporcizia con topi e blatte per non parlare delle sale colloquio che possono ricevere fino a 6 detenuti e facciamo il colloquio addirittura con 9 detenuti e 18 famigliari.... la giustizia e fatta per pagare chi a sbagliato ma pure per fare in modo che chi sbaglia possa dinuovo reinserirsi nella societa con dei buoni principi di vita.... E DAVVERO ORRIBILE! GRAZIE per avermi concesso deltempo

  • vi facciAMO SAPERE CHE IL 14-08-11 SI TERRA LO SCIOPERO DI FAME E SETE DIETRO IL PORTONE DI PIAZZA LANZA SI PREGA DI ESSERE PRESENTE A CHIAMARE DIRITTI DEI NOSTRI DETENUTI GRAZIE

  • sono la moglie di un detenuto perseguitato dalle forze dell'ordine , mio marito ha solo una pecca, quella di essere nato in una famiglia dove il padre ha dei problemi con la giustia da molti anni, mio marito essendo il figlio viene perseguitato ed arrestato anche senza aver commesso reati, ha un provvedimento a suo carico dove e'palese la sua innoccenza ma nonostante cio'viene comunque condannato ad anni 6e3mesi di reclusione solo perche'é´il figlio di tizio! ma insomma aiutateci a venirne fuori siamo soli contro tutti .chiedo che chi ha potere DI GIUDIZIO lo applichi a dovere perche' non puo'peccare l'albero e ricevere il ramo... la giustia e a tutela del popolo giusto ma il popolo come puo' tutelarsi dalla giustizia ???

  • Marco Pannella, a una vita che si batte per i carcerati e Magistratura, perché per una volta non si prova ad ascoltarlo e magari a dare ragione, una ragione condivisa. Prima di mettere un carcerato in liberta', lo Stato deve capire che ci vuole una riabilitazione adeguata alla persona. Questo e il mio commento, con tanta buona fortuna.

Recent Posts

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

2 giorni ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

4 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

6 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 settimane ago