Russo, Sise, Seus, la sarabanda del 118.

Secondo l’assessore regionale Massimo Russo, adesso sarà finalmente utile l’acquisto delle nuove ambulanze, deciso nel lontano 2005 dall’ex presidente della Regione Cuffaro e dalla sua giunta e contestato dalla Corte dei conti per quei 39 milioni, euro più euro meno, che non sarebbero serviti a migliorare il servizio bensì solo ad assumere 2500 autisti soccorritori.
Secondo Russo, attuale assessore per la Salute, adesso, appunto, con l’allargamento dei compiti del 118 “il numero dei dipendenti della nuova societa’ non sara’ certamente spropositato come in passato, bensi’ adeguato al nuovo modello organizzativo”. Almeno in passato “spropositato” quindi lo era. E ora? I problemi sono davvero finiti? No a giudicare da quello che scrive la redazione di Palermo di Repubblica. C’è stato, intanto, fino a pochi giorni fa, un braccio di ferro tra l’assessorato alla Sanità e la Sise, società della Croce rossa che ha gestito fino ad oggi il servizio e un contenzioso milionario tra Cri e Regione. Adesso pare, ambedue sarebbero superati da un accordo siglato dall’assessorato della Salute, dalla Sise e dalla Seus, la nuova società di gestione del 118, interamente della Regione, che dovrebbe subentrare a giugno. Rimangono però alcuni punti oscuri legati al costo dell’ affitto dei ponti radio della Croce rossa, e all’assunzione da parte della Seus di molti dipendenti con la fedina penale sporca. Questo per il futuro. Per il passato sprechi e malgoverno avrebbero caratterizzato la gestione del servizio.
Intanto La Corte dei Conti ha notificato “inviti a dedurre”, cioe’ a giustificare le loro scelte, all’ex presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, a tutti gli assessori della sua giunta e a sette componenti della commissione Sanita’ dell’Ars. “La scelta del governo e quindi della commissione Sanita’ dell’Ars di incrementare mezzi e personale non era funzionale a migliorare il servizio bensi’ a risolvere problemi occupazionali”. Ma si trattava di occupazione o di clientelismo?
Mala Sanità, 118 in Sicilia avrebbe causato danno erariale per 39 milioni su Sicilianews24 del 07/04/10
Dal primo giugno Seus gestira’ il servizio 118 su Sicilianews24 del 10/04/10
Ottocento esuberi nel nuovo 118 su Repubblica, Palermo
Regione verso la proroga del servizio 118 su Repubblica, Palermo del 30/03/10
Servizio 118, prorogata la convenzione su Repubblica, Palermo del 31/03/10
Assenteismo e straordinari record il libro nero del servizio di emergenza su Repubblica Palermo del 07/04/10
Via al trasferimento del personale, parte a giugno il nuovo 118 su Repubblica, Palermo dell’11/04/10

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

17 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago