Categories: AmbienteVolontariato

Spegni lo spreco … Accendi lo sviluppo

È stato pubblicato di recente presso le Edizioni Terre di Mezzo il volume didattico Spegni lo spreco… Accendi lo Sviluppo, Viaggio nel Sud e nel Nord dell’energia, a cura di Mercedes Mas e Rosita Folli. Il volume nasce a corredo dell’esperienza di Spegni lo spreco… Accendi lo Sviluppo, una campagna in favore dell’equità energetica tra Nord e Sud del mondo, organizzata dalle associazioni italiane CO.P.E., Energetica, Oltreilconfine, Tamburi di pace e finanziata in parte dall’Unione Europea. La campagna ha come fine quello di promuovere modelli di comportamento più sostenibili e equi in relazione al Sud del Mondo, in particolare per quanto riguarda il consumo di energia e risorse, favorendo relazioni Nord-Sud più giuste, nella consapevolezza che l’accesso all’energia è uno dei nodi fondamentali nel bisogno di equità fra i popoli e di sostenibilità per il pianeta.

Uno degli obiettivi della campagna è la creazione di una banca dati di esperienze sostenibili in giro per il mondo, con nomi, indirizzi, dati essenziali, così da promuovere la collaborazione e lo scambio di buone pratiche fra organizzazioni italiane, europee e del Sud del mondo, relativamente a “conservare alimenti, costruire, cucinare, illuminare, pompare acqua, potabilizzare acqua, produrre energia elettrica, produrre gas, produrre macchinari semplici, purificare l’aria, trattare rifiuti”. Chiunque può segnalare esempi al sito www.spegnilospreco.org . Applicare le tecnologie semplici, economiche ed ecologiche studiate per le zone in via di sviluppo è possibile ovunque, anche nei paesi ricchi come il nostro, e in Sicilia, forse, risolverebbe più di una magagna.

Tra le attività promosse, una mostra–laboratorio itinerante, occasione per ragazzi, insegnanti, genitori per capire e agire nell’interdipendenza del Nord e il Sud del Mondo e riflettere sulla necessità di nuovi modelli di comportamento e di organizzazione sociale nella produzione e nel consumo dell’energia e nell’uso delle risorse e nella ricerca di fonti sostenibili.

Dall’esperienza della mostra è nato il libro, che offre attività dinamiche, informazioni e buone pratiche per attuare oggi un cambiamento necessario: contrarre i consumi del ricco Nord del mondo e soddisfare i bisogni di tutti, avendo cura del pianeta. Si tratta di un manuale ricco di spunti pratici, utile a scuola e fuori dalla scuola per parlare di sostenibilità con ragazzi dai dieci ai sedici anni.

Potete chiedere il libro al COPE (Cooperazione Paesi Emergenti) cope@cope.it, tel. 095/317390. Vi verrà spedito con un contributo minimo di 10.00. Oppure contattare una delle quattro organizzazioni locali (a Roma, in Lombardia e in Sicilia) del progetto che trovate sul sito www.spegnilospreco.org

Argo

View Comments

  • E' facile commentare. E' difficile intervenire per evitare il danno. In tema ambientale ho potuto constatare quanto siano inutili i proclami di legambiente o del Fondo della Natura o del WWF. Un caso eclatante è dato dall'espropriazione delle spiagge di Catania . Sono tutte date in concessione e chiuse al godimento pubblico. Bisogna lottare per renderle libere alla fruizione del pubblico.Con l'ultima legge mille proroghe pare che le concessioni siano state prorogate. Bisogna chiedere invece che il cittadino possa godere direttamente dei beni demaniali essenziali e priomari come sono le strade, le piazze e le rive del mare e dei fiumi.Per raggiungere l'obbiettivo bisogna chiedere e poi impugnare. Non occorre vestirsi di viola.Bisogna solo avere buona volontà e conoscere il diritto.Non occorre essere rivoluzionari . E' sufficiente essere socialdemocratici.

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

7 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

21 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago