Categories: Cultura

Ingresso libero

Il Teatro non ha fondi. Ne aveva già pochi e ora il governo li ha ulteriormente tagliati, ignorando che la cultura è il pane dell’ anima.
Parte da Catania una iniziativa originale e coraggiosa, quella di promuovere una campagna di riscoperta e tutela del teatro d’arte. Offrire produzioni artistiche di qualità, abbattendo i costi di realizzazione e di gestione pur senza nulla chiedere, nessun biglietto d’ingresso costoso o economico che sia.
Niente botteghino; solo un cappello alla fine dello spettacolo, un cappello nel quale puoi lasciare ciò che credi, quel che vuoi, pochi centesimi o migliaia di euro, per finanziare un opera e un’iniziativa che reputi bella, interessante, valida. E un modo, altresì, per creare tra pubblico e artisti un dialogo che spesso abbonati e fruitori classici ignorano.
Inventore di questa iniziativa un regista non catanese ma che spesso ha lavorato a Catania, Lamberto Pugelli, affiancato da una serie di partner culturali tra i quali l’Università di Catania e da un comitato d’onore formato da attori, scrittori, registi, giornalisti, uomini di cultura. 
Alcuni spettacoli sono già stati messi in scena, come quello sull’esclusione, bellissimo ed emozionante, creato e recitato da Massimo Foschi nell’auditorium del Benedettini. “Il nostro teatro è la città -si legge consultando il sito – Il teatro agisce nella società e per la società. Il cittadino può essere protagonista della rinascita culturale della propria terra”. E scusate se è poco.
Leggete l’articolo di Pinella Leocata su La Sicilia del 7 febbraio 2010 100207 ingresso libero

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago