Categories: Senza categoria

Foto di famiglia (catanese)

Non sarà una ricerca rigorosamente scientifica, ma l’immagine della famiglia restituita dall’indagine condotta dal ‘Punto famiglia’ delle Acli di Catania, su un campione di 120 famiglie della città, appare certamente credibile.
L’attenzione ai problemi della famiglia è stata storicamente uno dei punti di forza della Acli, Associazione cristiana dei lavoratori italiani, discretamente radicata anche nel territorio della nostra Regione con 250 circoli e 30.000 iscritti. La loro indagine probabilmente risente anche di questa loro collocazione, dato che le famiglie intervistate sono quelle che si rivolgono anche ai servizi di patronato che l’Associazione eroga.
Si tratta intanto di una famiglia che crede in sé stessa, se è vero che il 25% del campione è composto da 5 o più persone e un altro 27% da 4, e che è fortemente ancorata alla sua immagine tradizionale fondata sul legame coniugale (per il 72% dei casi).  Il 48% inoltre vive in case di proprietà e un altro 17% ha in corso il riscatto del mutuo. Interessante anche il livello di scolarizzazione, con il 40% di diplomati e il 10% di laureati; l’altra metà si ferma alla licenza elementare o di scuola media.
Ma non è da trascurare neanche quel 18% di famiglie senza figli, almeno in parte sintomo di insicurezza e timore della precarietà. La sicurezza materiale infatti resta la principale delle paure: la disoccupazione (35%) e la povertà (20%) costituiscono le maggiori fonti di preoccupazione. D’altra parte si tratta di famiglie in prevalenza monoreddito, dato che il 40% delle donne intervistate sono casalinghe e il 30% sono disoccupate.
Dovrebbe far preoccupare infine la poca fiducia nelle istituzioni pubbliche: in caso di necessità solo il 17% pensa di trovare una risposta da parte del Comune e il 21% dai servizi sociali. La maggior parte pensa sia meglio rivolgersi alle parrocchie (19%) o al volontariato (27%).
“A Catania – sostiene allora il presidente regionale Santino Scirè – bisogna mettere in campo un welfare municipale che deve creare condizioni per tutti di una vita buona degna di essere vissuta. Crediamo ad un modello nuovo di concertazione che veda il coinvolgimento stabile del terzo settore. Noi continueremo la nostra azione di sostegno alle famiglie soprattutto nei territori a margine della città, li si gioca la vera sfida per il rilancio della città”.
Sarà pure una goccia d’acqua in un mare di problemi, ma il sostegno alle famiglie come punti di forza della società resta una scelta prioritaria che interpella tutti, pubblico e privato.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago