Categories: Mobilità

La stazione ferroviaria di Milazzo … ai confini della realtà

Quì è Mauro Moretti, amministratore delegato Fs, che vi parla:
“Abbiamo dei progetti [di alta velocità anche] per il sud Italia; siamo già arrivati a Salerno e la progettazione per la tratta che arriva fino a Battipaglia è a buon punto. Rimane il nodo fino a Paola e poi la questione dell’alta velocità in Sicilia, ma ci arriveremo, perché anche attraverso l’alta velocità passa la modernizzazione di un Paese che deve essere omogeneo sotto il profilo dei trasporti”. “Per la Sicilia in particolare il primo tratto che progettiamo in questi giorni è il congiungimento in alta velocità di Palermo e Catania dove ora non esiste nemmeno una ferrovia intesa in senso moderno”.
Nell’attesa, vogliate gradire il siparietto dal titolo: La Stazione ferroviaria di Milazzo.

Nino Luca, accompagnando il servizio video da lui stesso curato e pubblicato dal Corriere della sera, lo ha così illustrato con sobria asciuttezza:

“Le Ferrovie Italiane sono ormai ai confini della realtà. In qualche città viene persino messa in dubbio la loro esistenza. Milazzo, 3 gennaio 2010, ore 18: tabellone luminoso Partenze/Arrivi con gli orari senza connessione; biglietteria chiusa; monitor fuori servizio; biglietteria veloce con la scritta internazionale: “Fast Ticket” non agibile perchè la macchinetta automatica è sottoposta a sequestro della Polizia Ferroviaria su disposizione della Procura della Repubblica Tribunale di Barcellona; Punto Informativo Turistico chiuso; Ufficio capo gestione merci chiuso (all’esterno compare il cartello: “Non siamo in grado di dare informazioni sui treni passeggeri“); biglietteria self service chiusa con cartello: “Per atto vandalico è guasta. Non mettere denaro“; tabelloni sui binari disconnessi; ufficio telegrafo chiuso: bagni aperti, ma solo fino alle 19.30; bar serrato con il cartello: “Per il Comune di Milazzo questa stazione non risulta agibile, per le Ferrovie invece è tutto in regola“.
Per raggiungere questo straordinario risultato Mauro Moretti, ex sindacalista e attuale amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, percepisce uno stipendio di 2.600.000 euro (DUEMILIONISEICENTOMILA EURO) all’anno, che sono pari a 7.123 euro al giorno, che equivalgono a 296,80 euro all’ora; per ogni ora che vive (NON PER OGNI ORA DI LAVORO).
Ferrovie sempre più veloci, là, verso l’infinito e oltre.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago