Il progetto che coinvolgerà cinquanta scuole catanesi è stato presentato nei giorni scorsi nell’istituto comprensivo “Parini” di via Quasimodo. Il presidente della Fondazione, Antonio Presti, ha proposto agli studenti l’approfondimento del tema della Bellezza indirizzandolo all’elemento cardine del nostro Paese: la Costituzione italiana. Scelta non casuale per Presti che afferma: “Le nuove generazioni sembrano rimaste impantanate in un sistema mediatico che non offre formazione e cultura, conoscenza del territorio e delle regole ad esso connesse; sconoscono i principi fondanti della Repubblica e sembrano presi e attirati da altri interessi. Soltanto attraverso la conoscenza si può apprezzare un testo scritto oltre cinquant’anni fa e condividerne la Bellezza, la completezza, la sua capacità di arrivare a regolare ogni settore della vita dei cittadini. La Costituzione italiana è bella e ci appartiene. È nostra, l’abbiamo creata noi, l’hanno fatta i nostri padri e noi la dobbiamo proteggere e ammirare come merita. Un valore di Bellezza”.
In questo momento il problema dell’attacco alla Costituzione è molto grave e questa iniziativa di Presti cade a proposito. Speriamo che non rimanga una piccola voce inascoltata. O considerata solo una delle tante vulcaniche iniziative del nostro mecenate.
Forse non si percepiscono a sufficienza le insidie contenute in interventi di modifica che rischiano di stravolgere le regole fondamentali della nostra convivenza civile.
Tornano dunque a proposito tutte le iniziative che propongono una riflessione sulla Carta Costituzionale e sulle implicazioni concrete dei suoi dettami. Tra queste, ad esempio, il dibattito sul tema “La dignità della persona umana come valore fondante della Costituzione” che sarà introdotto da un intervento del prof. G. M. Flick – presidente emerito della Corte Costituzionale – e che si terrà il prossimo venerdi 19 gennaio presso l’Aula Magna della Facoltà di giurisprudenza, a Villa Cerami.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…