Il 6 gennaio all’oratorio Giovanni Paolo II di Librino, quartiere difficile della periferia catanese; un giorno di festa per i bambini, da passare tra giocolieri, maghi, befane, giochi e calze con i dolci. Una festa “guastata”, però, da una triste sorpresa: i finestrini di un pulmino e di una delle macchine degli animatori infranti a sassate e il portone imbrattato di vernice rossa con frasi pesanti. Suor Lucia, suor Enza e suor Renata vivono nell’oratorio e conoscono bene Librino che, negli anni, ha imparato a conoscerle e a vedere in loro uno dei pochi punti di riferimento, soprattutto da quando, nel ’95, hanno iniziato a fare doposcuola.
Suor Lucia esclude che dietro gli atti vandalici possa esserci la mafia: “Qui i momenti di crisi, le situazioni difficili da gestire, sono tante; non sai mai cosa può scatenare reazioni di quel tipo; a volte non sembra esserci alcuna motivazione apparente. Ma nell’ultimo anno quando episodi come questo sono diventati frequenti, abbiamo iniziato ad avere paura per i nostri ragazzi e stavolta abbiamo deciso di parlarne apertamente”.
In passato le suore hanno mantenuto il silenzio su episodi analoghi, pur denunciandoli sempre alla polizia . “Il fatto è che non vogliamo si assegnino facili etichette all’intero quartiere; qui c’è tanta brava gente onesta che risponde alle nostre iniziative in modo meraviglioso e c’è anche chi sbaglia spesso senza rendersene conto“.
“Spesso – dicono ancora le suore- sono ragazzi che vogliono essere ascoltati ma non riescono a comunicare diversamente il loro disagio. Come quel ragazzo che urlava in oratorio per farsi ascoltare. “Grido per sopravvivere”, diceva.
“Noi da qui non ci muoviamo – conclude suor Lucia – con la nostra denuncia abbiamo voluto lanciare un messaggio anche a loro. Insieme, se vogliono, possiamo cambiare le cose e costruire un futuro migliore“.
Tratto da: La Periferica, 11/01/2010
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…