Stiamo parlando della cosiddetta Zona Franca Urbana, che riguarda i quartieri di Librino e del Pigno, all’interno della quale, per incentivare lo sviluppo di investimenti e occupazione, erano state previste (vedi, su Argo, ZFU: una concreta possibilità per Librino) particolari agevolazioni fiscali per le imprese piccole (sino a 50 occupati) e micro (sino a 10 occupati) che sarebbero nate entro il 31 dicembre 2012.
Secondo i rappresentanti della CGIL, con il suddetto decreto, sono stati abrogati tutti i benefici fiscali per imposte dirette e Irap, mentre gli aiuti residui sono stati trasformati da esezioni a contributi. Da qui la richiesta dei due sindacalisti all’Amministrazione Comunale perché intervenga presso il Governo affinché venga rispettato il patto precedentemente sottoscritto. Se così non fosse, ci si troverebbe di fronte all’ennesima presa in giro per quanti, piccoli imprenditori e giovani, avevano puntato su questo progetto. Ma, soprattutto, sarebbe un’ulteriore conferma della disattenzione, per usare un eufemismo, verso il Sud.
Vai all’articolo de La Sicilia del 6.1.2010 La Sicilia del 6.1.2010-ZFU librino
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…