Categories: Senza categoria

Licenziamenti alla facoltà di Lettere

Partito della Rifondazione Comunista
Federazione di Catania
COMUNICATO STAMPA
OGGETTO: Licenziamenti alla facoltà di Lettere. Rifondazione Comunista al fianco dei lavoratori e degli studenti in lotta.
Rifondazione Comunista domani 4 gennaio 2010 alle ore 12 in piazza Università protesterà insieme ai lavoratori licenziati dalla facoltà di Lettere ed alle studentesse e gli studenti del movimento studentesco.
Il licenziamento dei 18 lavoratori, che riduce di più del 50% il personale tecnico-amministrativo della Facoltà di Lettere, è la dimostrazione delle pesanti ricadute occupazionali dei tagli all’Università effettuati dal Governo Berlusconi e della scellerata gestione delle risorse dell’Ateneo di Catania.
Infatti è anche nel programma finanziario annuale dell’Ateneo di Catania, che prevede una riduzione del 30% delle spese per il personale, che vanno rintracciate le cause dei licenziamenti e le responsabilità dei disservizi.
Il Rettore dell’Ateneo Recca, il preside Iachello e tutti gli organi superiori, a partire dal Senato Accademico, sono i diretti responsabili dei licenziamenti, dell’aumento delle tasse e della riduzione dei servizi essenziali.
Come mai si sceglie di affamare decine di famiglie licenziando il personale ausiliario e non si riducono gli stipendi agli ordinari, ai presidi e al Rettore?
Recca e Iachello inoltre non possono, oggi, addossare le loro responsabilità al Governo Nazionale in quanto hanno sempre rifiutato di esporsi nel contrasto ai tagli e ai provvedimenti del ministro Gelmini.
Rifondazione Comunista, insieme ai lavoratori e agli studenti, intraprenderà in ogni sede la battaglia per bloccare i licenziamenti e per costruire un’università di qualità accessibile a tutte/i, nella consapevolezza che nessun passo avanti si potrà fare fin quando non verranno azzerati i tagli all’istruzione che stanno distruggendo il sistema formativo italiano.
Per questo occorre da oggi costruire una grande mobilitazione del mondo dell’istruzione che unisca studenti, precari della scuola e dell’università, insegnanti e docenti universitari e che punti al blocco delle attività didattiche.
Scuole e università, a causa dei tagli, oggi non sono in condizione di rispondere al loro indispensabile ruolo sociale e democratico.
E’ giunta l’ora di azioni eclatanti che facciano tornare indietro il Governo e i vertici di scuola e università.
Matteo Iannitti – responsabile scuola e università Segreteria Rifondazione Comunista

gcb43

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago