La “risoluzione consensuale” è sì prevista dal contratto nazionale di lavoro; è, però, accordata a patto che i dirigenti scelgano di andarsene a distanza di anni dalla pensione e che l’ente sia con un bilancio in buona salute. Per far risparmiare i Comuni, insomma, non per meglio indebitarli. Ambedue condizioni che non ci sembra ricorrano in questo caso.
Solo dieci gerontocrati che al momento della liquidazione avevano superato l’età pensionabile dei quarant´anni di servizio sono costati all’amministrazione circa un milione di euro. Non c’è male per un Comune che di debiti ne ha per un miliardo.
Leggi l’articolo di Rosamaria Di Natale su La Repubblica di Palermo del 28.12.2009 Catania maxibonus per i dirigenti anziani
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…