Oggi è Natale. Ci scambiamo gli auguri. Ci auguriamo di non dimenticare che il Natale non è solo la festa dell’accoglienza. Non è solo un momento in cui pensare occasionalmente ai poveri, preparando per loro doni e panettoni. E’ molto di più.
Nessuno può sentirsi a posto con la propria coscienza fino a quando non avrà fatto di tutto perchè venga riconosciuto a tutti gli uomini, e in particolare agli emarginati, ai perseguitati, agli stranieri respinti, a tutti i deboli, il diritto di essere integralmente uomini, nostri fratelli, figli di Dio.
E’ questa l’identità cristiana. E se non è questa la tradizione dei cristiani, dobbiamo solo chiedere perdono e riconoscerci peccatori. Autori anche noi della strage degli innocenti, complici di Erode.
Perchè questo non accada, auguri.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…