In questi casi, come peraltro sta già avvenendo a livello nazionale, c’è il rischio di proporre acritiche celebrazioni o, all’opposto, di subordinare la riflessione storica alle esigenze della politica, e non importa se in nome delle presunte ragioni del Nord (Lega) o del Sud (MPA).
Riflettere su luci e ombre di questo passato può, infatti, essere un utile contributo per ragionare, anche, sui temi e sulle contraddizioni odierne.
All’interno di questo progetto, assume un ruolo centrale la proposta di percorrere, al contrario, il cammino dei garibaldini. Nel mese di Aprile è, perciò, previsto per gli studenti siciliani un viaggio di Istruzione– in nave – con partenza da Marsala e arrivo a Quarto, per poi visitare Genova e Torino.
Non si tratta di un viaggio rivolto esclusivamente verso il passato. Infatti, accanto agli “itinerari risorgimentali”, i ragazzi conosceranno Genova Città della Resistenza, mentre nel capoluogo piemontese una tappa fondamentale sarà la visita del Lingotto, luogo – simbolo della condizione operaia e dell’emigrazione meridionale.
Ecco la locandina dell’iniziativa Da Marsala a Quarto
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…