Categories: CulturaMafia

"Allonsanfan" e Orioles, geniale giornalista antimafia


E’ testardo ed è ottimista. Un inguaribile ottimista. Nonostante tutto. Lui il bicchiere si ostina a vederlo tutto pieno anche quando è vuoto del tutto. E caparbiamente persegue l’obiettivo di un giornale che sia “anche una scuola e un movimento” ma mai un partito. Parliamo di Riccardo Orioles, che il 14 novembre ha presentato il suo libro a Catania, nella sede del Gapa, in pieno San Cristoforo.
Il titolo è Allonsanfan. E racconta per flash, storie, fatti, incontri, scontri, tragedie. Ed ancora scoperte, suggerimenti, riflessioni. Squarci attraverso i quali “ripassare” la Storia e la cronaca e sbirciare dentro la sua vita di giornalista disinteressato e generoso all’estremo.
Orioles giornalista nasce negli anni settanta con le prime radio libere; lavora poi al “Giornale del sud” diretto da Pippo Fava; e con quest’ultimo successivamente fonda “I Siciliani” . E’ tra i fondatori anche del settimanale Avvenimenti del quale è caporedattore. Dal 2006 al 2008 crea il mensile Casablanca e attualmente si dedica al giornale “U cuntu”. Da dieci anni diffonde una e-zine, una rivista elettronica periodica, distribuita per mezzo dell’e-mail, la Catena di San Libero.
Sulla quarta di copertina Riccardo si presenta così: “Sessantottino, annoiato, cerco una direzione, esamino proposte professionali, astenersi berluscosi”. Nel risvolto di copertina lo descrivono, invece, così. “Mettete un giornalista geniale e irregolare dentro le vicende più incandescenti degli ultimi decenni, nella Sicilia che vive le tragedie della mafia e le farse del potere. E poi nell’Italia che passa da prima a seconda Repubblica e che si divide come in un derby impazzito sui giudici e sulla legalità. O che scopre il razzismo nella sua pancia ormai benestante. E chiedetegli di testimoniare il suo tempo, di dar conto delle rivolte dei preti e di ragazzi e di operai… E avrete questo avvincente, originalissimo affresco che si srotola come una sorpresa continua, raccontando come raramente li avete sentiti raccontare gli ultimi trent’anni di storia italiana.”

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

4 giorni ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

6 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

7 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

1 settimana ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

1 settimana ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

2 settimane ago