Se non fosse per il fondale azzurro del mare di Riposto e per l’impareggiabile rosso dei faggi delle serre che dalla Schiena dell’Asino scendono a precipizio fino al fondovalle, sarebbe veramente legittimo chiedersi: dove ci troviamo?
E’ solamente uno dei tanti, irripetibili, scenari che si possono godere all’interno di quell’autentico brillante dalle mille sfaccettature che è il pianeta Etna.
Eppure la discesa dentro la Valle del Bove, per quanto sia un percorso impegnativo, è a portata di mano.
Dal rifugio Sapienza, con la funivia si arriva comodamente alla base della Montagnola, che si aggira verso la parte est che guarda all’interno della Valle verso cui si scende, saltellando sul soffice e divertentissimo Canalone di sabbia. Se ne percorre il lato meridionale, ammirando come le eruzioni degli ultimi quindici anni ne hanno sostanzialmente mutato l’immagine, per poi salire e ridiscendere, attraverso la Serra del Salifizio e la sorgente d’acqua della Rocca degli Zappini, verso Piano del Vescovo, dove si avrà avuto l’accortezza di lasciare, all’andata, almeno una macchina.
Sensazioni uniche e assicurate: provare per credere!
Le foto sono state scattate nel corso di un’escursione organizzata dall’associazione EtnaViva.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…